Font Size

Menu Style

Cpanel

Augusta Bagiennorum

Augusta Bagiennorum

La città di Augusta Bagiennorum venne fondata dai Romani nell'ultimo venticinquennio del I secolo a.C., nella media valle del Tanaro, in antico corrispondente alla Liguria interna (Regio IX dell'ordinamento augusteo). Il sito era di importanza strategica per il controllo del transito tra la pianura padana, le valli degli affluenti del Po ed i valichi alpini in quanto la città si collocava lungo l'asse viario di collegamento tra la media valle del Tanaro e Pedona (Borgo San Dalmazzo), sede della Quadragesima Galliarum, e quindi con il valico della Maddalena. Citata da Plinio il Vecchio, si deve all'attività di ricerca di due studiosi benesi, Giuseppe Assandria e Giovanni Vacchetta, tra la fine dell'Ottocento ed il 1925, l'individuazione della sua esatta ubicazione.
Dal 1993, a seguito della Legge Regionale di costituzione dei Parchi Naturali, l'area archeologica di Augusta Bagiennorum  è diventata Riserva Naturale Speciale e fa parte del Parco Naturale del Marguareis, mentre l'acquisizione recente alla proprietà pubblica dei terreni in cui insistono i resti dei principali monumenti pubblici (tempio, Foro, basilica civile, anfiteatro) ha consentito di avviare nuove campagne di scavo mettendo in luce parte degli edifici ed ampliando il percorso di visita.
Oggi dell'antico insediamento, che si estendeva sulla Piana della Roncaglia per circa ventuno ettari, sono recintati e accessibili al pubblico circa cinque ettari, mentre i restanti rimangono in proprietà privata e sono occupati dalle coltivazioni. Tuttavia, la creazione di un percorso attrezzato con pannelli a carattere didattico e testi bilingui, in italiano e in inglese, che accompagnano il visitatore alla scoperta del sito anche attraverso ricostruzioni grafiche evocative dello stato dei luoghi nell'antichità, consente di comprendere l'organizzazione urbanistica di Augusta Bagiennorum, come erano costruite le strade, le torri e le porte d'ingresso, dove si trovavano le necropoli e quali erano i suoi monumenti più importanti, anche là dove i resti sono ancora conservati sotto terra e oggi non più visibili.
All'area si accede dalla Provinciale Bene Vagienna-Narzole attraverso la strada vicinale delle Lame, recentemente sistemata ed ampliata. Punto iniziale del percorso è la chiesetta campestre di San Pietro, costruita nel XV secolo sopra i resti del tratto extra-urbano dell'acquedotto romano, in prossimità della necropoli meridionale che si estendeva fino all'anfiteatro. Da qui si sviluppa un itinerario percorribile esclusivamente a piedi o in bicicletta che, costeggiando i campi da cui emergono ancora i basamenti di una delle torri angolari e di un probabile monumento funerario, raggiunge la pars publica della città con l'area sacra e i resti del podio del tempio, l'incrocio tra il decumano massimo e uno dei cardini massimi, il Foro vero e proprio con la basilica civile, i cui resti sono ancora quasi completamente da esplorare, il complesso del teatro con il quadriportico retrostante la scena (porticus post scaenam) ed, infine, attraverso la strada della Roncaglia, termina con la visita all'anfiteatro e alla cascina Ellena, sede del Parco e della Soprintendenza, oltre che centro di accoglienza e di attività didattiche.

Scavi e rinvenimenti

Agli anni cinquanta del Novecento risale la messa in luce del teatro, conservato al livello delle fondazioni e per un breve tratto di elevato. Costruito nel I secolo d.C. appartiene alla tipologia con cavea su terrapieno frazionato e solo due ordini di gradinate per gli spettatori. Alle sue spalle sono visibili le strutture del quadriportico dove al centro sorgeva il tempio, probabilmente dedicato ad una divinità teatrale (Dioniso e Bacco) sulle cui murature fu edificata, tra V e VIII secolo d.C., una basilica cristiana. Ancora parzialmente in elevato è anche il podio del tempio principale della città, il cosiddetto Capitolium, che occupava la zona settentrionale del Foro: privo dell'originario rivestimento, probabilmente già spoliato in antico, conserva ancora le nicchie per gli alloggiamenti delle colonne del soprastante tempio, uno pseudo periptero sine postico con quattro colonne sulla fronte e tre sui lati lunghi. Fuori dal perimetro urbano sorgeva l'anfiteatro, solo parzialmente indagato nel settore occidentale; della cavea restano visibili il muro perimetrale esterno cui si addossavano i contrafforti di un prospetto ad archi e tre vani scalari per l'accesso alle gradinate dell'ordine superiore.
I materiali provenienti dal sito sono esposti nel Museo Archeologico di Palazzo Lucerna di Rorà, nella vicina Bene Vagienna. Il museo, di recente riallestito, affianca alla ottocentesca Sala Assandria, dove sono esposti i reperti provenienti dagli scavi di Assandria e Vacchetta, in particolare nella necropoli e al teatro, una nuova manica al piano terreno dedicata alla città e ai recenti ritrovamenti. Il video "Augusta Bagiennorum: la città dei veterani di Augusto", consente al visitatore di interagire con quanto ancora conservato sul sito, mentre al Museo di Casa Ravera sono conservati i manoscritti e le planimetrie originali degli scavi ottocenteschi.

referente: dott. Gian Battista Garbarino

INFO

Orario

Tutti i giorni dall'alba al tramonto.


Tariffe

L'ingresso è gratuito, visita libera.


Visita

Il percorso comprende la visita ai resti dell'anfiteatro, del teatro, della basilica medievale e del cosiddetto Capitolium; è identificato da una passerella lignea e scandito da pannellistica bilingue che illustra i principali monumenti dell'area. La durata della visita è di circa 1 ora.
Per informazioni su prenotazioni, visite guidate e itinerari rivolgersial Centro di Archeologia Didattica e Sperimentale ARCHEA.



AREA ARCHEOLOGICA AUGUSTA BAGIENNORUM
Frazione Roncaglia
12041 - Bene Vagienna (CN)
Tel.  +39 0172 654152
Fax +39 0172 654947
E-mail:   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web www.benevagienna.it

ARCHEA - Centro di Archeologia Didattica e Sperimentale
Frazione Podio 69
12041 -  Bene Vagienna (CN)
Tel. +39 0172 654112
Cell +39 347 7921542
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.archea.info

---

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI ALESSANDRIA, ASTI E CUNEO
Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 1512 Alessandria (AL)
Tel. +39.0131.229100
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.sabap-al.beniculturali.it

Submit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

SEGRETARIATO REGIONALE PER IL PIEMONTE
PALAZZO CHIABLESE - Piazza San Giovanni 2 - 10122 - Torino
Centralino: +39 011 5220403-PEO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -P.E.C. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (ricezione solo da P.E.C.)
Codice Fiscale: 08446190012 - Codice IPA: JA3AGD

privacy

Sei qui: Home I luoghi della cultura Aree Archeologiche Augusta Bagiennorum